Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • La Fondazione
    • Le Persone
  • Attivitร 
    • Iniziative culturali
    • Ricerche
    • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Bandi
    • Bando annuale
    • Beneficiari
    • Musei e Associazioni
  • CiCo
  • News
  • Home
  • Chi siamo
    • La Fondazione
    • Le Persone
  • Attivitร 
    • Iniziative culturali
    • Ricerche
    • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Bandi
    • Bando annuale
    • Beneficiari
    • Musei e Associazioni
  • CiCo
  • News
Fondazione Comelico Dolomiti

fondazionecomelicodolomiti

๐Ÿž๐Ÿ”โ›ช๐Ÿ“š

Il 14 marzo scorso il ๐—–๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ฆ๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ถ๐˜‡๐—ถ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐—น ๐˜ƒ๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ผ - Csv Belluno Treviso ha incontrato al CiCo i rappresentanti delle numerose associazioni di volontariato e promozione sociale della Val Comelico, per illustrare tutti i modi in cui puรฒ sostenere le loro preziose attivitร  ๐Ÿ‘ฅ
La Fondazione รจ stata entusiasta di ospitare l'evento, in linea con l'anima del CiCo che รจ nato proprio come luogo di incontro e conoscenza per tutta la Val Comelico ๐ŸŒฒ๐Ÿ”
#fondazionecomelicodolomiti 
#volontariato
#valcomelico
#dolomiti
#dolomites
#quassรน
Comune di Santo Stefano di Cadore / Sa Stefi 
Provincia Di Belluno 
Regione del Veneto 
Dolomites UNESCO
Post su Instagram 17877585780227132 Post su Instagram 17877585780227132
La Fondazione compie vent'anni! Il 24 dicembre 20 La Fondazione compie vent'anni! 
Il 24 dicembre 2004 veniva approvata la Legge regionale istitutiva della Fondazione Centro Studi Comelico e Sappada, che avrebbe avviato le attivitร  nel 2006. 
Visita il sito web della Fondazione pr conoscerne la storia e le attivitร !

@regioneveneto 
@provinciadibelluno 

#comelico #comelicodolomiti #valcomelico #visitvalcomelico
Sentite congratulazioni alla Presidente della Fond Sentite congratulazioni alla Presidente della Fondazione, Prof. Viviana Ferrario per l'importante risultato raggiunto con il passaggio a professoressa di prima fascia dell'Universitร  Iuav di Venezia ๐Ÿ‘๐Ÿป

@iuav_venezia
๐Ÿ”œ Domani, giovedรฌ 8 agosto, sempre alle ore 18 ๐Ÿ”œ Domani, giovedรฌ 8 agosto, sempre alle ore 18:30 e sempre al CiCo - Centro informativo multimediale del Comelico, vi aspettiamo per il terzo appuntamento della rassegna ๐—ฆ๐—˜๐—ฅ๐—”๐—ง๐—˜ ๐—–๐—ข๐—ก ๐—Ÿ'๐—”๐—จ๐—ง๐—ข๐—ฅ๐—˜ ๐—˜๐—ฆ๐—ง๐—”๐—ง๐—˜ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฐ, con Stefano Casanova ed il suo "๐‘ผ๐’ ๐’„๐’‰๐’Š๐’๐’…๐’ ๐’”๐’•๐’๐’“๐’•๐’" ๐Ÿ“š

In una notte invernale del '39, a Costalta nasce Osvaldo. Semplice e dotato di una forza che non sempre sa controllare, bello e analfabeta, gran lavoratore e gran bevitore. La sua vita รจ una continua fuga da tutto e tutti, in cui traspare una profonda malinconia esistenziale, un'irrequietezza che ha in sรฉ qualcosa di eroico.
Con Osvaldo va in scena un mondo fatto di gente umile, di rozzi divertimenti, di affetti che non trovano parole, in cui il nuovo che avanza non รจ perรฒ senza minacce.
Menzione speciale della giuria del @premiocalvino per scrittori esordienti.

๐Ÿค๐Ÿป In collaborazione con i Comuni di Comelico Superiore, Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore e le loro Biblioteche Civiche.

#valcomelico
#dolomiti
#dolomites
#quassรน

@dolomitesunesco
@regioneveneto
@provinciadibelluno
๐Ÿ”œ๐Ÿ“š Martedรฌ, 6 agosto, il secondo appuntamen ๐Ÿ”œ๐Ÿ“š Martedรฌ, 6 agosto, il secondo appuntamento fuori rassegna, sempre al CiCo alle ore 18:30 ๐Ÿ•ก, con 

"๐€๐ฏ๐ž๐ซ๐ž ๐ฏ๐ž๐ง๐ญ'๐š๐ง๐ง๐ข ๐ง๐ž๐ฅ '๐Ÿ’๐Ÿ‘ - ๐ˆ๐ฅ ๐๐ข๐š๐ซ๐ข๐จ ๐๐ข ๐ฎ๐ง ๐ ๐ข๐จ๐ฏ๐š๐ง๐ž ๐ฌ๐จ๐ฅ๐๐š๐ญ๐จ" 
di ๐๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐๐š๐ ๐š๐ง๐ข

Il libro spalanca una finestra inedita sulla Seconda guerra mondiale: le aspettative, i timori e gli orrori visti durante il #conflitto e la #prigionia narrati dal giovane padre del curatore, uno delle centinaia di migliaia di #soldati italiani internati.
Il ricordo vivo di un #passato che non va dimenticato. 

Vi aspettiamo! ๐Ÿ”๏ธ

#storia 
#memoria 
#secondaguerramondiale 
#valcomelico
#dolomiti
#dolomites
#quassรน

@dolomitesunesco
@regioneveneto
@provinciadibelluno
๐Ÿ“š Non solo rassegna: quest'estate, oltre a "๐—ฆ๐—˜๐—ฅ๐—”๐—ง๐—˜ ๐—–๐—ข๐—ก ๐—Ÿ'๐—”๐—จ๐—ง๐—ข๐—ฅ๐—˜", la Fondazione รจ lieta di ospitare anche altri appuntamenti. 
Il primo sarร  martedรฌ prossimo, 30 luglio, sempre al CiCo alle ore 18:30 ๐Ÿ•ก, con Michil Costa ed il suo "๐—™๐˜‚๐—ง๐˜‚๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐—บ๐—ผ
๐—จ๐—ป ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—น๐—ฎ ๐—บ๐—ผ๐—ป๐—ผ๐—ฐ๐˜‚๐—น๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ."

Michil Costa, albergatore esuberante ed entusiasta, uomo di cultura, ambientalista e visionario, invoca un nuovo senso del fare #turismo - contro l'industrializzazione dell'economia turistica e a favore di una cultura dell'ospitalitร  basata sui solidi valori del bene comune, della sostenibilitร  e dell'umanitร .

Vi aspettiamo! ๐Ÿ”๏ธ

#valcomelico
#dolomiti
#dolomites
#quassรน

@michilcosta
@casacosta1956
@dolomitesunesco
@regioneveneto
@provinciadibelluno
๐Ÿ“ท Alcuni scatti dell'altro ieri, giovedรฌ 25 lu ๐Ÿ“ท Alcuni scatti dell'altro ieri, giovedรฌ 25 luglio: per il primo appuntamento di ๐—ฆ๐—˜๐—ฅ๐—”๐—ง๐—˜ ๐—–๐—ข๐—ก ๐—Ÿ'๐—”๐—จ๐—ง๐—ข๐—ฅ๐—˜ ๐—˜๐—ฆ๐—ง๐—”๐—ง๐—˜ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฐ, Chiara Trivelli con il suo "๐‘ช๐’๐’๐’•๐’†๐’๐’–๐’•๐’ ๐‘น๐’Š๐’Ž๐’๐’”๐’”๐’. ๐‘ฐ๐’ ๐’‡๐’–๐’๐’„๐’ ๐’๐’†๐’ ๐‘ธ๐’–๐’‚๐’…๐’“๐’‚๐’•๐’" non solo ci ha presentato il suo libro, ma ci ha anche raccontato com'รจ nata questa sua esperienza artistica sul tema della #memoria, nel paese di Lorenzago di #Cadore.

Dal 2012, infatti, Chiara ha creato una ricorrenza in cui ripopola il quartiere del Quadrato di Lorenzago, attraverso luci, musica e momenti di convivialitร  partecipata, per ricordare il grande incendio ๐Ÿ”ฅ del 30 luglio 1855, che distrusse quasi tutto il paese.

๐Ÿค๐Ÿป In collaborazione con i Comuni di Comelico Superiore, Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore e le loro Biblioteche Civiche.

#valcomelico
#dolomiti
#dolomites
#quassรน

@dolomitesunesco
@regioneveneto
@provinciadibelluno
@chiara_trivelli 
@contenutorimosso
๐Ÿ”œ Giovedรฌ 25 luglio, alle ore 18:30, presso il ๐Ÿ”œ Giovedรฌ 25 luglio, alle ore 18:30, presso il CiCo - Centro informativo multimediale del Comelico prende il via la rassegna ๐—ฆ๐—˜๐—ฅ๐—”๐—ง๐—˜ ๐—–๐—ข๐—ก ๐—Ÿ'๐—”๐—จ๐—ง๐—ข๐—ฅ๐—˜ ๐—˜๐—ฆ๐—ง๐—”๐—ง๐—˜ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฐ, con @chiara_trivelli ed il suo "๐‘ช๐’๐’๐’•๐’†๐’๐’–๐’•๐’ ๐‘น๐’Š๐’Ž๐’๐’”๐’”๐’. ๐‘ฐ๐’ ๐’‡๐’–๐’๐’„๐’ ๐’๐’†๐’ ๐‘ธ๐’–๐’‚๐’…๐’“๐’‚๐’•๐’"

A presto per svelare qualche informazione in piรน su Chiara - artista impegnata in progetti di arte pubblica e di comunitร  - ed il suo progetto!

๐Ÿค๐Ÿป In collaborazione con i Comuni di Comelico Superiore, Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore e le loro Biblioteche Civiche.

#valcomelico
#dolomiti
#dolomites
#quassรน

@dolomitesunesco
@regioneveneto
@provinciadibelluno
๐Ÿ”œLunedรฌ 1ยฐ luglio, alle ore ๐Ÿ•ก 18:30, inaug ๐Ÿ”œLunedรฌ 1ยฐ luglio, alle ore ๐Ÿ•ก 18:30, inauguriamo il nuovo mese con un incontro particolare, affrontando un tema d'attualitร  da una prospettiva insolita:

๐—˜๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฐ๐—น๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ถ ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฒ๐—บ๐—ถ ๐—ฒ ๐—ฏ๐—ถ๐—ผ๐—ฑ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€
๐—œ๐—น ๐—ฐ๐—ฎ๐˜€๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ถ๐—ป๐˜€๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ 
๐Ÿœ๐Ÿฆ‹๐Ÿชฐ๐Ÿž๐Ÿ๐Ÿ•ท

Interverranno:

Mauro Gobbi - entomologo esperto di ambienti d'alta quota ed effetti del cambiamento climatico sulla #fauna, ricercatore presso l'Ufficio Ricerca e Collezioni museali del MUSE - Museo delle Scienze di Trento;

Riccardo Panza - naturalista laureato all'Universitร  degli Studi di Torino con una tesi sulla Val Visdende.

Vi aspettiamo al ๐—–๐—ถ๐—–๐—ผ, in Piazza Roma a Santo Stefano! ๐Ÿ”

#Clima
#biodiversitaฬ€
#insetti
#comelico
#valcomelico
#dolomiti
#dolomites
#quassรน

@museomuse
@@unitorino
@regioneveneto
@provinciadibelluno
@dolomitesunesco
๐Ÿ—“ Si sono appena conclusi i due appuntamenti al ๐Ÿ—“ Si sono appena conclusi i due appuntamenti al CiCo dedicati al tema "๐™€๐™˜๐™ค๐™ข๐™ช๐™จ๐™š๐™ž ๐™š ๐™จ๐™ซ๐™ž๐™ก๐™ช๐™ฅ๐™ฅ๐™ค ๐™ก๐™ค๐™˜๐™–๐™ก๐™š", ciclo di seminari organizzato dalla Fondazione insieme a Irecoop Veneto nell'ambito del progetto Ultracosmi.

Sono stati due pomeriggi stimolanti in cui abbiamo avuto l'opportunitร  di ascoltare le esperienze e le attivitร  di ben quattro ecomusei:
- Ecomuseo delle Acque del Gemonese (UD)
- Ecomuseo del Casentino (AR)
- Ecomuseo della Valle Elvo e Serra e del Biellese (BI)
- Ecomuseo del Vanoi (TN)

Il loro esempio e le loro buone pratiche sono state alla base della tavola rotonda conclusiva in cui si sono confrontate costruttivamente molte delle realtร  socio-culturali del Comelico, sulla possibilitร  di un #ecomuseo anche nella nostra valle. Continueremo a parlare di questo progetto nelle prossime settimane! 
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato ai due seminari, dai relatori agliย organizzatori ๐Ÿค๐Ÿป

#ecomusei
#slowtourism
#comelico
#valcomelico
#dolomiti
#dolomites
#quassรน 

@irecoop.veneto
@ecodelleacque
@ecomuseo_casentino
@ecomuseovanoi 
@regioneveneto 
@provinciadibelluno 
@dolomitesunesco
#ecomuseo #ecomuseum #piccolimusei #comelico #valc #ecomuseo #ecomuseum #piccolimusei #comelico #valcomelico #cicomelico
๐Ÿ—ฃ Si รจ tenuta questa mattina, mercoledรฌ 17 ap ๐Ÿ—ฃ Si รจ tenuta questa mattina, mercoledรฌ 17 aprile, una delle due audizioni annuali in Consiglio Regionale, Prima Commissione, durante cui Viviana Ferrario, Presidente della Fondazione, ha illustrato il bilancio di previsione e presentato il programma delle attivitร  2024. 
La Prof. Ferrario ha cominciato illustrando il nuovo ๐——๐—ผ๐—ฐ๐˜‚๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—บ๐—บ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ผ, approvato dal CdA il 2 febbraio scorso. La Presidente ha poi illustrato le iniziative per il 2024, i nuovi progetti in corso e quelli in programma. 
Nel corso della discussione si รจ svolto uno scambio interessante con la Commissione sul tema dei ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ท๐˜ช๐˜ต๐˜ต๐˜ช ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ช๐˜ต๐˜ช๐˜ค๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ด๐˜ท๐˜ช๐˜ญ๐˜ถ๐˜ฑ๐˜ฑ๐˜ฐ ๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ค๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ. Non solo la Fondazione ha ricevuto i complimenti del Presidente della Prima Commissione, Dott. Luciano Sandonร  e dei Consiglieri e delle Consigliere per il lavoro svolto, per la capacitร  di fare rete, per le progettualitร  messe in campo. La Commissione ha anche deciso di mettere a verbale una proposta per un aumento della quota di partecipazione della Regione che, se concessa, potrebbe consolidare l'attivitร  della Fondazione e renderla sostenibile nel tempo.

#valcomelico 
#dolomiti
#dolomites
#quassรน

@regioneveneto
@provinciadibelluno
@robertopadrin
@dolomitesunesco 

๐Ÿ“ท Consiglio regionale del Veneto
๐Ÿ†•๏ธ Viviana Ferrario, in qualitร  di President ๐Ÿ†•๏ธ Viviana Ferrario, in qualitร  di Presidente della Fondazione Comelico Dolomiti, ha partecipato questa mattina all'assemblea costituitiva del Biodistretto Terre Bellunesi, che si รจ svolto a Feltre presso l'Istituto Agrario "A. Della Lucia" ๐Ÿ”

Per saperne di piรน โคต๏ธ
http://bit.ly/49Dv9Qu

#biodistretto 
#dolomiti
#dolomitibellunesi 
#dolomites
#quassรน 
#provinciadibelluno 

@robertopadrin
@provinciadibelluno
@regioneveneto
@dolomitesunesco
๐Ÿ†•๏ธ Una bellissima notizia in questa prima dom ๐Ÿ†•๏ธ Una bellissima notizia in questa prima domenica di primavera โ˜€๏ธ: la Provincia di #Belluno ha pubblicato una carta dei #musei in cui รจ citato anche il ๐—–๐—ถ๐—–๐—ผ, Centro informativo multimediale del #Comelico ๐Ÿ”

"Di recente istituzione in Comelico, si puรฒ visitare il CICO, Centro Informativo Multimediale del Comelico, dove troverete anche tutte le informazioni relative ai musei di quella splendida vallata alpina."

Le copie saranno presto disponibili! ๐Ÿ—บ

#valcomelico 
#dolomiti 
#dolomites 
#quassรน 

@robertopadrin 
@provinciadibelluno
@regioneveneto
@dolomitesunesco
Monti Prenestini, viaggio di studio Monti Prenestini, viaggio di studio
Ad inizio febbraio, con deliberazione n. 2 del 02. Ad inizio febbraio, con deliberazione n. 2 del 02.02.2024, la Fondazione ha impegnato gli importi dei ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—ฏ๐˜‚๐˜๐—ถ a sostegno delle attivitร  culturali e scientifiche per l'anno 2024.
Ricordiamo infatti che la Fondazione, attraverso un ๐—ฏ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ฒ per contributi in cofinanziamento, sostiene le attivitร  culturali di interesse per la valle, portate avanti in #Comelico da Associazioni di volontariato e da Enti senza scopo di lucro. Il bando scade il 30 ottobre di ogni anno e vale per le attivitร  da svolgersi nell'anno solare successivo.

I beneficiari per il 2024 sono:
- Istituto Comprensivo di Santo Stefano di Cadore e Comelico Superiore per il progetto "Cuanto bel ch inรฉ l Comelgo!" ๐Ÿšธ
- Gruppo teatrale "I Comelianti" per la rassegna teatrale "Autunno a Teatro in Comelico 2024" ๐ŸŽญ
- Scuola di musica e canto "La Sorgente" per l'Orchestra Giovanile del Comelico ๐ŸŽผ
- Consulta Giovani Cadore per il ciclo di incontri "Slow Tourism - istruzioni per l'uso" ๐Ÿ”

Per maggiori informazioni visita il nostro sito, alla sezione "Bandi" ๐Ÿ’ป

#valcomelico
#cadore
#dolomiti
#dolomites
#quassรน 

@icomelianti_teatro
@_consultagiovanicadore
@dolomitesunesco
@regioneveneto
@robertopadrin
@provinciadibelluno

๐Ÿ“ฝ Rassegna teatrale "Autunno a Teatro in Comelico 2023", cofinanziata dalla Fondazione su bando annuale 2022
๐Ÿ”œ Venerdรฌ 23 febbraio, alle ore ๐Ÿ•’ 15:00, si ๐Ÿ”œ Venerdรฌ 23 febbraio, alle ore ๐Ÿ•’ 15:00, si terrร  a San Vito di Cadore il #seminario gratuito "๐—–๐—ผ๐—ป๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ด๐—ด๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—น๐—ฒ ๐˜‡๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐˜‚๐—บ๐—ถ๐—ฑ๐—ฒ ๐—ฎ๐—น๐—ฝ๐—ถ๐—ป๐—ฒ", presso il ๐‚๐ž๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐’๐ญ๐ฎ๐๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ'๐€๐ฆ๐›๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐€๐ฅ๐ฉ๐ข๐ง๐จ "๐‹๐ฎ๐œ๐ข๐จ ๐’๐ฎ๐ฌ๐ฆ๐ž๐ฅ".

Il seminario รจ stato organizzato dall'Universitร  di Padova ed anticipa i temi del Progetto Palรน, finanziato dalla @fondazionecariverona, al quale partecipa anche la Fondazione Comelico Dolomiti, che ha messo in contatto l'Universitร  di Padova con i partner del #Comelico: il Comune di Danta di Cadore, la Regola di Casamazzagno, l'Unione Montana.
Nel progetto, che partirร  ufficialmente in aprile, la Fondazione sarร  impegnata con uno studio sulle trasformazioni delle aree umide e con l'organizzazione di alcuni eventi di presentazione dei risultati ๐Ÿ“Š๐Ÿ“ˆ๐Ÿ“‰

#valcomelico 
#cadore 
#dolomiti
#alpi 
#montagna 
#quassรน 

@peace_alps
@unipd
@dolomitesunesco
@regioneveneto
@robertopadrin
@provinciadibelluno
Luce dona alle menti / pace infondi nei cuor #2024 Luce dona alle menti / pace infondi nei cuor
#2024 #annonuovo #pace #peace #luce
31 dicembre, tempo di bilanci!! ๐Ÿซถ๐Ÿซถ๐Ÿซถ Il 20 31 dicembre, tempo di bilanci!! ๐Ÿซถ๐Ÿซถ๐Ÿซถ
Il 2023 รจ stato un anno importante per la Fondazione perchรฉ ha chiuso un ciclo e ne ha avviato un altro. Abbiamo infatti chiuso i 2 progetti principali vinti prima del covid e ne abbiamo vinti 2 nuovi. 
Per saperne di piรน seguiteci su fb @fondazionecomelicodolomiti
Carica altro Segui su Instagram

Fondazione Comelico Dolomiti
Centro Studi Transfrontaliero

Via Dante Alighieri 3
32045 Santo Stefano di Cadore (BL)
Codice Fiscale e P.IVA: 01030850257
N. 488 Registro Regionale Persone
Giuridiche di Diritto Privato

Contatti

+39 0435 420117
info@fondazionecomelico.it
presidente@fondazionecomelico.it
fondazionecst@pec.it

Privacy Policy

Collabora con noi

Trasparenza

Crediti

Copyright Fondazione Comelico Dolomiti 2004-2024